Presentazione delle nuove opportunità offerte dalla ITS Academy in Campania

10 ottobre 2023, ore 10

Aula Magna dell’Istituto Caselli

Ingresso libero

La ricchezza del Paese si fonda sul Made in Italy, che significa non solo produrre ma anche progettare in Italia.

Un ciclo, quello tra marketing, design, produzione e commercializzazione che viene rivoluzionato dalle nuove tecnologie e dai nuovi modelli di business.

Nella straordinaria sede del Real Bosco di Capodimonte sono di scena la tradizione e l’innovazione, sempre più virtuosamente legate da uno “stile” italiano nel fare le cose, con creatività e capacità di utilizzare la tecnologia in modo sorprendente.

Se ne discuterà in presenza di studenti delle scuole secondarie, alla luce delle grandi opportunità che le nuove Academy dell’Istruzione Tecnologica Superiore offrono ai giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Giovani con molteplici vocazioni e interessi ma con una predisposizione ad entrare da protagonisti nei processi di innovazione di tutti i settori.

Si parlerà di manifatturiero (comparto in cui in Europa il nostro Paese è secondo solo alla Germania) ma anche di imprese High tech, impegnate nella trasformazione digitale delle imprese e della pubblica amministrazione.

Nella sede in cui nacque le Real Fabbrica di Capodimonte della porcellana, proto-industria del bello e del lusso, nell’incredibile scenario del Bosco Reale recentemente restaurato e valorizzato, si parlerà anche di quell’antica progettualità del bello che oggi si avvale delle tecnologie abilitanti più avanzate: la virtualizzazione e la prototipazione, l’uso dell’Intelligenza Artificiale, le tecnologie per connettere i saperi e le creatività locali al mercato globale.

Valter Luca de Bartolomeis, padrone di casa al Caselli e Real Fabbrica di Capodimonte presenterà l’ITS Academy MADE con tre percorsi che formeranno innovatori nelle arti nel design e nelle tecniche e nei processi della ceramica, del gioiello e del paesaggio.

https://itsmadeacademycapodimonte.it/

Giovanna Martano, Dirigente scolastica dell’Istituto Righi, presenterà l’ITS Academy Hitech e Communication che lancia due corsi. Il primo per Web & Mobile Data Specialist e il secondo per Data Specialist

https://www.campaniaict.it/

Enrico Viceconte, dell’ITS Manifattura Meccanica (MA.ME.), presenterà i corsi in partenza nell’ambito della produzione nella fabbrica 4.0. Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti. Produzione e manutenzione per l’industria 4.0;  Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti. Montaggio e collaudo elettromeccanico ed elettronico

https://www.itsmame.it/

Il Presidente della Cabina di regia per gli ITS della Regione Campania, Bruno Scuotto, industriale, spiegherà il valore per le imprese della realizzazione delle Academy, in grado di dare risposta a un bisogno elevato e insoddisfatto di nuove figure professionali e, il valore per i giovani della scelta di partecipare a un percorso ITS.

Sarà sottolineato il ruolo e l’impegno delle imprese nella progettazione dei percorsi formativi, nella realizzazione dei programmi e nel fornire agli allievi opportunità di stage, apprendistato e impiego.